Il medico della peste

LE ORIGINI E LA STORIA DELLA MASCHERA

Il vestito ci si riferisce al costume utilizzato un tempo da tutti i medici per proteggersi dal epidemia vissuta in Europa.
L’abito era fatto da una specie di veste ampia nera lunga fino alle caviglie, dei guanti, scarpe, bastone, un capello e la famose maschere protettive a forma di uccello dove erano inserite dell’essenze aromatiche e paglia, che agivano da filtro. Senz'altro che tra le maschere veneziane una delle più famose sia questa.

 

Ed ecco un po di storia… quando è nata la maschera del Medico o Dottore della Peste?

 
L’utilizzo rudimentale di maschere protettive risale già al XIV secolo, quando alcuni medici iniziarono ad indossare maschere a forma di becco legate alla testa con due lacci per restare immuni al contagio.
L’ideatore dell vestito fu Nel 1619 Charles de Lorme, il medico di Luigi XIII, propose l’idea di un unico abito completo, simile alle armature dei soldati.
Lorme ideò una tunica idrorepellente di tessuto cerato che comprendeva guanti, scarpe e cappello a tesa larga, la maschera invece era già in uso a Roma e Venezia.


com'era in origine la maschera del medico della peste? una leggenda?

L’inquietante maschera fungeva proprio da respiratore, essa aveva due buchi per gli occhi coperti però da lenti di vetro, due fori per gli orifizi nasali e un grande becco d’uccello ricurvo nel quale venivano poste varie sostanze ed erbe profumate (ambra, timo, mirra, lavanda, fiori secchi, fogli di menta, chiodo di garofano, aglio, spesso con garze imbevute di aceto e oli essenziali).


Questi accorgimenti erano importanti per evitare l’odore dei malati, che all’epoca si pensava fosse la causa della malattia.
Uno degli accessori più usati era un bastone, per evitare il contatto diretto con i pazienti per svestirli e poterli visitare al meglio, inoltre indossavano guanti lunghi, stivali e una tunica lunga sino ai piedi.
Quindi il significato credo che sia molto ben spiegato già con tutte queste informazioni.


DI SEGUITO UNA POESIA DEL 1600


Come si vede nell’immagine,
a Roma i medici compaiono
quando sono chiamati
presso il loro pazienti
nei luoghi colpiti dalla peste.
I loro cappelli e mantelli,
di foggia nuova, sono in tela cerata nera.
Le loro maschere hanno
lenti di vetro
i loro becchi sono imbottiti
di antidoti.
l’aria malsana non può
far loro alcun male,
né li mette in allarme.
Il bastone nella mano
serve a mostrare
la nobiltà del loro
mestiere,
ovunque vadano.
 


IN QUALI ANNI FU UTILIZZATA LA MASCHERA?

Jean-Jacques Manget, nel 1721 scrisse il Trattato della Peste, l’abito fu indossato dai medici di Nimega dal 1636 al 1637 per l’epidemia di peste e anche durante la Peste del 1630-1631 a Venezia.
Nel 1656 una grande epidemia uccise 14.500 persone a Roma e 300.000 a Napoli. Tale costume non era però ben visto dalla popolazione, che lo associava alla morte. L’abito fu utilizzato fino al XVIII secolo, anno in cui iniziò a scomparire.

 
QUANDO DIVENTÒ CELEBRE LA MASCHERA?

La maschera divenne poi famosa nella commedia dell’arte, e oggi è una delle più utilizzate durante il carnevale di venezia. il dottore della peste compare anche in un capitolo del famoso gioco per console assassin’s creed.


https://www.youtube.com/watch?v=_a9zMftDhpo&feature=emb_title
 

Ma la maschera del dottore della peste era nera? oppure una macabra idea dell’uomo per spaventare gli uomini?

Anche se molte persone credono il contrario probabilmente ci si confonde con la Peste Nera in Europa del quattordicesimo secolo.
In ogni caso, noi di Unmasked possiamo confermare con certezza che la maschera del dottore era prevalentemente bianca, ne abbiamo realizzato tanti pezzi neri su richiesta. Ma in realtà la maschera del medico della peste non era nera.
Se la stavi cercando e non la trovi scrivici subito


Che cosa facevano i medici della peste?

I dottori della peste lavoravano pure come funzionari pubblici in tempi di epidemia nella Repubblica Veneziana.
Il compito principale oltre che prendersi cura delle vittime della peste nera era anche di scrivere nei registri pubblici la quantità di deceduti. In alcune città europee come Peruggia e Firenze, fu chiesto ai medici di realizzare delle autopsie per precisare il motivo della morte e di come la peste fosse stata la causa.
I medici della peste furono testimoni di numerosi decessi. Uno dei compiti anche loro era di dare la maggior quantità di informazione e consigli ai loro pazienti sul come comportarsi prima della morte.
 

Quanti furono i morti con la peste?

Come ben si sa, la manifestazione della peste risale al 542 a Bisanzio mentre a Venezia giunse dalla Dalmazia nel 1348 via mare attraverso imbarcazioni mercantili da marinai che fuggivano da Caffa. Alcuni ritengono che la peste porto alla morte a 37.000 persone mentre in altri archivi si sostiene che possa essere arrivata a 70.000 morti.

In molti chiedono quali sia il nome del medico della peste, questo non ha una risposta precisa, quello che posso dire e chi erano i medici più famosi nel periodo della peste nera


I Medici piu Famosi:

Un altro famoso medico irlandese Niall O’Glacáin che grazie al suo coraggio per prendersi cura dei suoi pazienti malati ottenne un gran rispetto in Francia, Spagna e Italia.
Uno dei medici famosi della peste nera che forniva consigli medici sulle misure preventive fu Michel Nostradame usualmente chiamato Nostradamus (Saint-Remy-de-Provence, Francia 14 di dicembre de 1503-2 di luglio di 1566).
Il consiglio di Nostradamus era di eliminare i corpi infetti, di farle prendere aria fresca, bere acqua pulita e bere un succo preparato di rosa canina.
Ambroise Pare e Paracelros furono medici famosi della peste nell’Europa Medievale.
Giovanni Ventura (talvolta Giovanni de Ventura) Medico della Peste
era un medico italiano della peste nera, che esercitò nella città italiana di Pavia dal 1479. Ventura era un medico qualificato, poiché aveva una laurea in Medicina.
 


Lavoro professionale
Contratto del 1479


Articolo principale: contratto medico della peste nera
Quando Ventura ha negoziato un lucroso contratto di medico specialista comunale con la città di Pavia per curare i malati di peste bubbonica, aveva appena terminato la sua formazione universitaria e voleva entrare nella professione medica. Il suo contratto consisteva in 16 clausole, che stabilivano le condizioni in base alle quali avrebbe svolto il suo lavoro. Per quanto riguarda lo stipendio era fissato a 30 fiorini mensili, cifra per l’epoca elevata, per un totale di 360 fiorini annui; l’operaio specializzato medio guadagnava circa 60 fiorini all’anno nell’Italia del XIX secolo. XV.
Inoltre, in base al suo contratto, gli è stata assegnata una casa completamente arredata e dei soldi per coprire le sue spese di vita, così come l’indennità di licenziamento che avrebbe avuto effetto al termine del suo contratto. Detto risarcimento consisteva nel pagamento anticipato di due mesi del suo stipendio. Pertanto, a Ventura era vietato addebitare singoli pazienti per i suoi servizi, poiché la città pagava il suo stipendio con le casse pubbliche. Tuttavia, poteva accettare regali di qualsiasi tipo dai suoi pazienti se li offrivano come ricompensa per il suo buon lavoro.


Tuttavia, il vantaggio più importante del suo contratto era il diritto alla cittadinanza di Pavia, che gli avrebbe permesso di lavorare facilmente come medico in città una volta scaduto il contratto comunale (Ventura si era trasferito in città di campagna e, in origine, non era cittadino di Pavia). Inoltre, era obbligato a visitare i suoi pazienti tutte le volte al giorno che fosse necessario, accompagnato da una scorta nominata dalla città stessa per evitare di contagiare persone sane tra una visita e l’altra.

 

Né poteva prendersi cura di pazienti che avevano contratto altre malattie, solo quelli affetti da peste bubbonica.7 Quest’ultima era inclusa nella sedicesima clausola del suo contratto:
Mastro Giovanni non è autorizzato a circolare in città per assistere i degenti, a meno che non lo accompagni un uomo espressamente designato dalla comunità.
 


 
Cosi è stata vissuta la peste

Questo cortometraggio dal regista norvegese probabilmente Øyvind Svanes Lunde, è il video che più rappresenterebbe come fu la peste in Europa. Prova a spegnere la luce, alza il volume e prendi una coperta per coprirti la faccia quando non ce la fai più....
The Plague Doctor from Øyvind Svanes Lunde on Vimeo


https://vimeo.com/24167731


il film DEL MEDICO: The Plague Doctor

L'horror italiano sulle leggende dell'Isola di Poveglia.

Un progetto cinematografico horror dallo sceneggiatore e regista italiano Emmanuele Mengotti, nato a Venezia. Il film che prende spunto dalle credenze e suggestioni legate all'isola stregata.

Secondo la leggenda, l'isola di Poveglia divenuta base militare nella guerra di Chioggia (1378-1381), in seguito si trasformo in un lazzaretto dove venivano bruciati i corpi delle persone colpite dalla peste.

Nei primi anni del novecento si edifico un manicomio nel quale veniva praticata la lobotomizzazione.

Dal film sul medico della peste potreste gustarvi il trailer che sicuramente non deluderà le vostre aspettative, di sicuro intrigante e inquietante come possono essere pochi film horror.


https://www.youtube.com/watch?v=ZNfKVuefZSc 
 
COMPRA QUI
Compra la vera è autentica maschera della peste, tutti i nostri modelli in vendita, posso personalizzare anche un modello originale per te. Maschera della Peste tradizionale con Cappello, Dottore oppure Medico della Peste
 


A BREVE METTEREMO A DISPOSIZIONE UNA BREVE GUIDA PER REALIZZARE LE MASCHERE FAI DA TE!


Secondo il libro di Susan L. Einbinder "After the Black Death" (University of Pennsylvania Press, 2018), molti medici della peste hanno scritto brevi libri, noti come trattati della peste, per consigliare i loro coetanei e il pubblico alfabetizzato sulla prevenzione della peste.

Il medico spagnolo Jacme d'Agramont pubblicò uno dei primi trattati nell'aprile del 1348. Secondo Einbinder, un altro dei primi medici della peste chiamato Prof. Gentile da Foligno di Bologna, Italia, morì di peste nel 1348, dopo aver scritto diversi fascicoli sull'argomento.

Dopo lo scoppio della peste nera, medici e scienziati hanno immediatamente cercato di adattare la malattia alla loro attuale comprensione della medicina. Sia in Europa che in Medio Oriente ciò significava definire la peste in termini di teoria dei quattro umori corporei (sangue, catarro, bile gialla, bile nera), sviluppata per la prima volta dagli antichi medici Ippocrate e Galeno e ulteriormente spiegata dai medici arabi e latini nel Medioevo.




I medici della peste si prendevano la peste?

I germi che causano la peste in realtà a volte viaggiano nell'aria, ma le erbe profumate non li fermano. Molti medici si ammalavano ancora respirando attraverso i fori delle narici nelle loro maschere. Tuttavia, alcune forme di peste si diffondevano solo attraverso i morsi di pulci e roditori.


 


                        

Alvise Zen, un "medico della peste"

scrisse a Monsieur d'Audreville pochi anni dopo l'epidemia che decimò la popolazione di Venezia in due ondate successive, nel 1575 e nel 1630. "Eccellenza Monsieur d'Audreville, vi racconterò di quei giorni terribili solo perché sono convinto che senza memoria non c'è storia e perché amare la verità è il nostro patrimonio comune.

 

E perché, il fatto che dopo l'orrore, quella sventura si sia trasformata in una festa, ancor di più, una delle più amate in assoluto dai veneziani, rende meno gravoso il ricordo, ma veniamo ai fatti.

 Era il 1630. Insieme alle spezie e ai tessuti preziosi, le navi di La Serenísima trasportavano anche la morte nera. Ah! Mio caro amico, nemmeno le guerre e le carestie hanno offerto uno spettacolo così desolante.

La Repubblica prese subito una serie di misure per fermare l'epidemia: furono incaricate persone di controllare la pulizia delle case, fu vietata la vendita di cibi pericolosi, furono chiusi i luoghi pubblici, comprese le chiese. Solo i medici potevano circolare liberamente. Infermieri e becchini dovevano indossare un distintivo visibile da grande distanza.

 

Indossavamo un lungo abito chiuso, guanti, stivali e ci coprivamo il viso con una maschera dal lungo naso adunco e occhiali che ci davano un aspetto terrificante. Sollevavamo le vesti dei malati con un lungo bastone e operavamo i bubboni con lunghi bisturi come pali. Uomini e donne ammalati furono trasportati nell'isola del vecchio Lazareto; Invece, le persone che erano state in contatto con gli afflitti furono portate a Lazareto Nuevo per più di venti giorni di osservazione precauzionale.

 

In una nave era stata issata una forca per eseguire i trasgressori delle ordinanze igieniche e alimentari. La peste ha ucciso i ricchi e i poveri allo stesso modo. Vuoi sapere quanti veneziani hanno marciato insieme all'Eterno Padre? Ottantamila, pensaci, in diciassette mesi; dodicimila nel novembre 1630; In un solo giorno, il 9, furono 595.

Non c'era più nessuno a seppellire i cadaveri. Per i canali passavano delle barche da cui proveniva il grido: "Chi ha morto in casa, gettalo sulla chiatta".
 


ma dove è nata la peste?

L'epidemia ha raggiunto l'Europa attraverso rotte commerciali con l'Oriente. Pare che sia nata negli anni 20 nel deserto dei Gobi, dove un batterio che si era depositato nel sangue dei topi neri che in seguito era stato trasmesso all'uomo da una particolare tipo di pulci.


Cos'è la peste Bubonica e quali sono i suoi sintomi?

Il sintomo più noto della peste bubbonica è uno o più linfonodi infetti, ingrossati e dolorosi, noti come bubboni. Dopo essere entrato nel corpo attraverso il morso di una pulce infetta, il batterio pestis raggiunge un linfonodo dove inizia a riprodursi.


Come si diffondeva la peste?


La peste bubbonica, caratterizzata da un gonfiore doloroso dei linfonodi, chiamato "bubboni", è la più comune. La peste viene trasmessa tra animali e esseri umani tramite il morso di pulci infette, il contatto diretto con tessuti infetti o l'inalazione di goccioline respiratorie infette.
 


Qui puoi comprare il modello Originale del Medico
 


Come si chiamava il medico della peste?

Si sa che per certo che l’inventore di questa modello protettivo che comprendeva mantello, guanti, cappello, occhiali un bastone sottile per poter toccare con dovuta distanza gli ammalati fu il medico francese Charles de L’Orme.


Come proteggersi dalla peste bubbonica?

La peste Bubbonica può essere curata con la somministrazione di antibiotici: streptomicina e tetraciclina.
 


Qual'era stata la cura per la peste nera nel Medioevo? Come è stata infine controllata la peste?

Sebbene nel Medioevo non esistesse una cura specifica, i metodi più efficaci per combatterla erano misure fitosanitarie come calce viva, fuoco e migliori servizi igienico-sanitari. Pionieri del loro tempo e contrari al contesto sociale prevalente dell’epoca.
 


Quante volte è comparsa la peste nera?

La peste nera spazzò via un terzo della popolazione europea e si ripeté in ondate successive fino al 1490, uccidendo infine circa 200 milioni di persone. Nessuno dei focolai successivi raggiunse la gravità dell’epidemia del 1348.


Scopri altre Cose Affascinanti
La Moretta Veneziana
Scopri la Sua storia 
La Bauta
Un modello Straordinario
Il Negozio Online
Scopri Maschere Veneziane Uniche